
Sebbene sia di nuova generazione, la tecnologia LED sta facendo passi da gigante negli ultimi anni. I progressi più recenti, in particolare, hanno permesso di limitare degli inconvenienti che inizialmente rendevano i diodi poco “confortevoli”, come l’eccesso di componenti bianca o azzurra.
Attualmente, infatti, sono in commercio sistemi di illuminazione con diverse temperature del colore, da luce fredda fino a luce calda come quella delle lampade tradizionali.

Illuminazione LED
I LED sono sempre più utilizzati in ambito illuminotecnico in sostituzione di alcune sorgenti di luce tradizionali. Il loro utilizzo nell'illuminazione domestica, quindi in sostituzione di lampade ad incandescenza, alogene o fluorescenti compatte (comunemente chiamate a risparmio energetico che pero rendono di piu'), è oggi possibile con notevoli risultati, raggiunti grazie alle tecniche innovative sviluppate nel campo.
Il risparmio rispetto alle tradizionali lampadine alogene arriva anche all’80-90%, mentre la durata può superare le 50.000 ore di utilizzo. A differenza delle lampade a filamento, inoltre, i LED sono particolarmente resistenti e si degradano lentamente, riducendo la propria funzionalità in modo progressivo (in altri termini, non si fulminano).